Suche einschränken:
Zur Kasse

11 Ergebnisse.

Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un'esperien...

Dolci, Danilo / Dolci, A.
Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un'esperienza educativa
Chissà se i pesci piangono", pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1973, è una delle più significative testimonianze di quella «urgenza di un nuovo impegno educativo» che - all'indomani delle lotte per la diga sullo Jato e di fronte alla disastrosa situazione delle scuole sui territori colpiti dal terremoto (ma non solo) - traduceva la necessità di dar vita a «centri educativi intimamente correlati al lavoro per lo sviluppo dell'ambient...

CHF 37.90

Racconti siciliani

Dolci, Danilo
Racconti siciliani
Questo libro comprende alcuni racconti più significativi che ho raccolto dal 1952 al 1960 tra la povera gente di quella parte della Sicilia in cui operiamo. Ho scelto i meglio leggibili badando a non sforbiciare liricizzando, temendo soprattutto che la scoperta critica, il fondo delle reazioni di chi legge, rischino di dissolversi in godimento estetico: tanto sono espressive, belle direi, alcune di queste voci". Forse è tempo di una renaissanc...

CHF 27.90

A New World in the Making

Dolci, Danilo
A New World in the Making
?Having no ideological axe to grind, Dolci here presents a very objective picture of the strengths and weaknesses of centralized planning. An excellent translation. Highly recommended for undergraduate libraries.?-Choice

CHF 132.00

Banditi a Partinico

Dolci, Danilo (Italia)
Banditi a Partinico

Prefazione di Norberto Bobbio Abstract: Torna dopo cinquant’anni il reportage, l’inchiesta e il racconto con cui Danilo Dolci fece conoscere il paese reale di un borgo siciliano: una realtà bandita dal paese legale. Libro scritto dalle cose e da tutti. Postfazione di Paolo Varvaro Testo risvolto Questo libro scritto dalle cose e da tutti, al suo apparire, nel 1955, fu un caso capace di infiammare il momento civile e polit...

CHF 8.00

Conversazioni contadine

Dolci, Danilo
Conversazioni contadine
È giusto uccidere? Che qualità deve possedere un uomo per essere considerato tale? Esistono guerre legittime, o l'idea stessa del conflitto è assurda? Che cosa significa vivere? E morire? Sono queste le domande alle quali rispondono i contadini siciliani di Partinico sotto lo sguardo di Danilo Dolci, che ascolta, stimola, partecipa dei dubbi. Il vecchio locale in cui si riuniscono, nel quartiere di Spine Sante, non ha finestre e la porta resta...

CHF 31.50

Inchiesta a Palermo

Dolci, Danilo
Inchiesta a Palermo
Inchiesta a Palermo" fu pubblicato nel 1956 da Einaudi. A tanta distanza, resta un testo così strabiliante e impressionante che si è portati a chiedersi che cosa emergerebbe della città attuale se esistesse, oggi, un Danilo Dolci. La sociologia del Gandhi italiano non è solo fatta di cifre e statistiche (che pure ci sono ma funzionanti come a supporto di vivide rappresentazioni sociali finalizzate a trasmettere una scossa etica attraverso la c...

CHF 35.90

Processo all'articolo 4

Dolci, Danilo
Processo all'articolo 4
Il 2 febbraio 1956 Danilo Dolci veniva arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti a lavorare nella Trazzera vecchia, una strada nei pressi di Partinico abbandonata all'incuria. Al commissario di polizia che era intervenuto per interrompere quello "sciopero alla rovescia", come venne chiamato, Dolci rispose che "il lavoro non è solo un diritto, ma per l'articolo 4 della Costituzione un dovere: che sarebbe stato, era ovvio, un assassinio n...

CHF 29.50

Sicilian Lives

Dolci, Danilo
Sicilian Lives
When Danilo Docli, peace worker, organizer, educator, first arrived in 1952 in Trappeto, a village of peasants and fishermen in western Sicily, there were no streets, just mud and dust, not a single drugstore, not even a sewer. (In fact, the local dialect didn't even have a word for sewer.) Like other Sicilians, the villagers, seen by many Italians as "bandits, " "dirt-eaters, " and "savages, " had, in effect, been mute for centuries. Dolci's ...

CHF 26.50